05 / 06 / 2023
31 / 10 / 2018
Il web design è il punto di partenza di qualunque investimento pubblicitario nel mondo del digital: se hai deciso di lanciarti nel web marketing per acquisire nuovi clienti per il tuo negozio fisico o virtuale, la prima cosa che devi fare è avere un sito internet.
Ne abbiamo parlato approfonditamente qui.
Il web design è imprescindibile quando si parla di realizazzione siti web, perché senza il design il tuo sito non solo non sarebbe in grado di rappresentarti e di comunicare ai tuoi clienti i valori della tua azienda, ma addirittura non potrebbe esistere!
Scopriamo insieme cos’è il web design e perché è così importante che tu ti rivolga a un web designer per la progettazione del tuo sito internet.
Il web design è la progettazione di un sito web che comprende anche le fasi di sviluppo tecnico.
In poche parole, un web designer non si occupa soltanto di progettare l’aspetto grafico del tuo sito web e delle sue singole pagine, ma è anche responsabile del suo funzionamento in termini di:
Tutto questo senza trascurare l’importanza del visual, cioè dell’impatto visivo del sito che deve essere accattivante per “sedurre” l’utente e spingerlo a restare sul sito e approfondire la conoscenza con la tua azienda.
Molti clienti confondono spesso il web design con il visual design: si tratta in realtà di due ambiti diversi, anche se affini, così come diverse anche se spesso sovrapponibili sono le figure professionali che se ne occupano.
Il visual design è quella branca del disegno industriale che si occupa della realizzazione grafica di prodotti e contenuti destinati alla fruizione sia online sia offline. Il web design invece fa specificamente riferimento alla progettazione della struttura di un sito web.
Un visual designer è un professionista in campo grafico che si occupa della progettazione di prodotti grafici: in ambito comunicazione e marketing, un visual desiger o graphic designer si occupa di realizzare tutti quei prodotti per la grafica editoriale, offline e anche online, come:
I suoi strumenti di lavoro sono Illustrator, InDesign, Photoshop e altri tool della suite Adobe.
Un visual designer può essere anche un web designer, ma è importante sapere che si tratta di due figure professionali diverse.
Se hai deciso di avviare un’attività imprenditoriale online è indispensabile rivolgersi a una web agency in cui ci sono entrambe queste figure professionali o una figura professionale con entrambe queste competenze.
Il visual design infatti è indispensabile per progettare la tua identità visiva, costruire il tuo brand e realizzare il coordinato grafico che è alla base della tua comunicazione corporate.
Logo, font palette colori, sono tutti aspetti che definiscono la tua visual identity, che parlano di te e della tua azienda e che sono imprescindibili per lanciarti sul mercato e mirare a posizionarti in una nicchia.
Un visual designer ti aiuta a costruire la tua identità visiva nel modo migliore possibile: è un lavoro che non puoi pensare di fare da solo, perché la comunicazione visiva ha delle regole che bisogna conoscere e rispettare se ci si vuole posizionare correttamente nella mente dei consumatori.
Da questo punto di vista il visual design è il braccio destro del marketing.
Allo stesso modo, il web design è indispensabile al web marketing: il web designer, lavorando di concerto con il web master e i marketer ti aiuterà a “trasferire” l’identità visiva realizzata dal visual designer sul web, nel modo più efficace possibile e tenendo conto delle differenti esigenze comunicative nonché delle necessità imposte dalla piattaforma web.
Il web designer progetterà il tuo sito web tenendo conto della tua visual identity, aiutandoti insieme al copywriter a raccontarti e a raccontare la tua azienda ai tuoi potenziali clienti, in modo da definire la tua personalità e da farti avere un impatto immediato sul tuo pubblico.
Il brand design ha un ruolo fondamentale per comunicare immediatamente alle persone la tua personalità: i contenuti testuali sono importanti, ma le immagini, il tuo logo, i colori, il layout grafico comunicano in maniera molto più diretta e immediata.
Non è un mistero che le immagini “arrivino” prima dei testi. Ma il brand è molto di più di un’immagine: è la sensazione che le persone ricavano, a primo impatto, del tuo prodotto o servizio e in generale della tua azienda.
Sai in quanto tempo una persona si forma un’opinione su ciò che vede? In pochissimi secondi.
Il tuo brand design deve saper comunicare la tua identità in quei pochi secondi, facendo in modo che il potenziale consumatore la trovi interessante e sia motivato a conoscerti meglio.
Le immagini servono anche da supporto mnemonico per le informazioni testuali: questo significa che le persone ricordano molto meglio quello che leggono se al testo è affiancata un’immagine. E la prima immagine su cui devi concentrarti, che deve racchiudere tutte le caratteristiche della tua azienda, è il tuo logo.
Creare un logo aziendale non è facile: bisogna riuscire a concepire un’immagine, possibilmente stilizzata, che sia in grado di comunicare in modo veloce ed efficace tutto quello che il consumatore deve sapere, o meglio, percepire della tua azienda.
Per creare un logo vincente bisogna seguire alcuni accorgimenti:
Come vedi ci sono tanti aspetti da tenere in considerazione per la creazione di un logo aziendale: ecco perché è necessario rivolgersi a un professionista del settore per realizzare il proprio logo.
Il consiglio è quello di cominciare a raccogliere le idee, magari buttando giù qualche schizzo con carta e penna da mostrare poi all’art director spiegandogli le varie esigenze e motivazioni: sarà lui a trasformare quell’idea in un progetto reale.
La progettazione di un sito internet passa attraverso varie fasi e può richiedere un tempo variabile, più o meno lungo a seconda della tipologia di sito (vetrina o ecommerce) e delle esigenze specifiche dell’azienda.
Le fasi di realizzazione di un sito web sono però generalmente sempre le stesse: si parte dalla concettualizzazione, cioè dalla definizione dell’idea insieme al committente, poi attraverso la progettazione della struttura gerarchica che il sito dovrà avere da un punto di vista contenutistico, fino ad arrivare alla realizzazione grafica della bozza, che vede il web designer impegnato nel disegno del layout delle varie pagine web.
Una volta approvata la bozza grafica, il progetto viene girato allo sviluppatore che si occupa di tradurla in linguaggio di programmazione, in modo che il sito appaia così come il web designer l’ha disegnato.
UX e UI sono due aspetti cruciali del web design, spesso confusi e sovrapposti.
Forse ne avrai già sentito parlare, ma non ti sei mai soffermato ad approfondire l’argomento.
Cerchiamo di capire che ruolo svolgono nella progettazione di un sito web, in cosa si differenziano e perché sono importanti.
UX design è l’acronimo di User Experience e racchiude tutti quei processi volti a migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente: l’UX design riguarda quindi qualsiasi tipo di interazione avvenga tra l’utente e il tuo sito web e deve essere tenuta in conto in fase di progettazione del sito dal punto di vista della struttura gerarchica interna dei suoi contenuti, oltre che del layout grafico.
L’UI design è una branca dell’UX che si occupa del suo aspetto estetico, cioè della presentazione visual del sito.
In questo senso, l’UI serve a migliorare e garantire sempre una User Experience eccellente.
Affinché un sito web offra una buona User Experience è fondamentale che la progettazione grafica tenga conto delle diverse modalità di visualizzazione dai diversi dispositivi.
Gli ultimi anni hanno fatto registrare una costante ascesa della navigazione da mobile: la maggior parte delle persone che oggi si connette a internet e visita siti web lo fa da un dispositivo mobile, soprattutto smartphone.
Il web design non può non tenere conto di questo aspetto: oggi è fondamentale progettare siti web che siano facilmente navigabili da qualunque dispositivo.
Il web design responsive si occupa proprio di rispondere a questa esigenza, progettando siti web che (grazie agli stili CSS) sono in grado di adattarsi al dispositivo da cui vengono visualizzati, per esempio riducendo le dimensioni del font, riallineando alcuni elementi e così via.
In alcuni casi può essere addirittura preferibile partire dal mobile per la progettazione del proprio sito internet: questo accorgimento permette di concentrarsi immediatamente su quelli che sono gli elementi indispensabili che si vogliono mostrare nelle varie pagine di un sito, a cui poi eventualmente si possono andare ad aggiungere ulteriori dettagli in fase di progrettazione della versione desktop.
La progettazione grafica di un ecommerce richiede una particolare attenzione: trattandosi di un sito concepito per la vendita, il design deve essere pensato per facilitare il percorso di acquisto dell’utente attraverso elementi grafici che lo spingano a effettuare una conversione.
Gli elementi più importanti a cui prestare attenzione da un punto di vista grafico nella realizzazione di un sito ecommerce sono:
Le call to action, letteralmente “chiamata all’azione” sono quei pulsanti presenti all’interno di una pagina web che spingono l’utente ad eseguire una determinata azione.
Nel caso di un ecommerce il pulsante più utilizzato è sicuramente quello dell’ “acquista ora”, ma anche i pulsanti per l’iscrizione alla newsletter e l’icona cliccabile per raggiugere il proprio carrello sono da considerarsi elementi di fondamentale importanza per una User Experience soddisfacente.
I pulsanti delle call to action devono essere immediatamente visibili e attirare l’attenzione dell’utente, per questo è bene che siano evidenti, soprattutto nella schede prodotto, e possibilmente con un colore a contrasto che attiri lo sguardo.
La pagina di check out riveste una fondamentale importanza per un ecommerce.
Forse non lo sai, ma la maggior parte degli abbandoni del sito da parte dei potenziali consumatori avviene proprio sulla pagina di check out: le motivazioni possono essere svariate e tra queste c’è anche un design confuso e poco chiaro.
Quando un utente effettua un acquisto online vuole essere certo di come sta spendendo i suoi soldi e che il sito sia affidabile: trovarsi davanti a una pagina di check out poco chiara, in cui gli elementi sono disposti in maniera confusa, non stimola la fiducia dell’utente e può addirittura essere un deterrente all’acquisto.
Per evitare che ciò accada è importante che la pagina di check out abbia un design semplice, che tutti gli elementi che la compongono siano disposti in maniera lineare, con testi chiari e call to action ben in evidenza.
Affidarsi a un’agenzia di web design che metta a tua disposizione un team qualificato di graphic designer è indispensabile per iniziare la tua avventura nel mondo del web marketing.
In questo articolo ti abbiamo fornito una definizione di web design, spiegato la differenza tra visual designer e web designer e informato su quali sono gli aspetti da tenere in considerazione sia per la costruzione della tua identità grafica, online e offline, sia per la realizzazione di un sito web in grado di rispondere alle tue esigenze e a quelle dei tuoi potenziali clienti.