25 / 10 / 2022
“ChatGPT è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, che fornisce risposte a domande su una vasta gamma di argomenti. Il modello è stato addestrato su un *enorme quantità di testo presente su internet e utilizza il deep learning per generare risposte appropriate.
La chat con ChatGPT **è molto semplice da usare. Gli utenti possono inviare una domanda o un prompt e il modello genererà una risposta in tempo reale. La risposta di ChatGPT è molto accurata e pertinente, rendendo questa chat uno strumento utile per molte situazioni, come la ricerca di informazioni e la conversazione in generale.
Un altro vantaggio della chat con ChatGPT è che ***non si ferma mai. Il modello è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per rispondere a qualsiasi domanda o richiesta degli utenti.
Come modello di linguaggio artificiale addestrato da OpenAI, ci sono alcune cose che non posso fare e che non potrò mai supportare:
Inoltre, è importante utilizzare termini comprensibili e fornire spiegazioni adeguate se si utilizzano termini tecnici o specialistici. Il modo migliore per comunicare con me è quello di fornirmi un prompt chiaro e preciso. Evita frasi troppo complesse o lingue che non sono state comprese durante il mio addestramento.
Come modello di linguaggio artificiale, ho riscontrato alcuni errori comuni commessi dagli utenti che mi utilizzano:
“E’ importante tenere presente che io sono solo un modello di linguaggio artificiale e che non posso comprendere il contesto completo di una situazione o avere una comprensione completa del mondo reale.”
Bene, vi comunico che l’articolo scritto da chatGPT è terminato, l’articolo è il riassunto di una serie di domande che gli abbiamo posto, alcune risposte erano ripetitive, probabilmente le domande non erano precise o diversamente, non aveva tutte le risposte.
Crediamo sia uno strumento assolutamente innovativo, utile, efficiente, ma ha dei limiti e non solo, alcuni limiti li abbiamo anche noi nel rapportarci a lui.
Insomma, sembra tutto molto bello e semplice, ma è davvero così? Fin dove possiamo spingerci con lui?
Vi riportiamo alcune difficoltà che abbiamo incontrato, fanno tutte riferimento agli asterischi nel testo di cui sopra:
*enorme quantità di testo presente su internet: “Enorme si ma non tutto”.
Infatti non è in grado di rispondere a domande su eventi o informazioni molto recenti o su informazioni altamente specialistiche o tecniche che non sono state incluse nel suo addestramento.
Es: tutti i giornali oggi parlano di una notizia che sta facendo molto discutere in questi giorni:
Domanda che abbiamo fatto a ChatGPT:
“cosa sai dello sciopero della fame che sta facendo Cospito contro il 41 bis? “
Risposta da ChatGPT:
“Mi dispiace, ma non ho informazioni specifiche sulle azioni di protesta di Cospito contro il 41 bis.
Se avete bisogno di informazioni specifiche sulle azioni di protesta di Cospito, vi consiglio di cercare su Internet o di consultare un esperto del settore per avere maggiori informazioni”
**è molto semplice da usare: ma poi scopriamo che chiede di fornirgli un comando chiaro e preciso per dare risposte esaustive, di non scrivere in lingue che non conosce e di evitare frasi complesse.
***non si ferma mai: ma non è ancora pronto per tutte le richieste ultime che ci sono state, da spesso Errore di sistema.
Parlare con lui può sembrare quasi un lavoro, ha delle regole e non può supportarci in tutto, ma certamente è un ottimo strumento.